- vanità
- va·ni·tàs.f.inv. AD1. fatuo compiacimento di sé e delle proprie doti, reali o presunte, accompagnato da uno smodato desiderio di piacere, di suscitare plauso e ammirazione; presunzione vana, fatuità: peccare di vanità, adulare, lusingare la vanità di qcn. | piccola debolezza, mania: ha la vanità di voler sembrare giovaneSinonimi: immodestia, presunzione, superbia, vanagloria; fatuità, vacuità.Contrari: modestia, umiltà; profondità, serietà.2. l'essere effimero, caducità: la vanità delle cose terrene | cosa effimera: le vanità del mondoSinonimi: caducità, fugacità, precarietà, provvisorietà, transitorietà.3. inefficacia, inutilità: la vanità di un tentativo, di uno sforzoSinonimi: infruttuosità, inutilità, sterilità.Contrari: efficacia, utilità.4. LE inconsistenza materiale, incorporeità: noi passavam su per l'ombre ... e ponevam le piante | sovra lor vanità che par persona (Dante)\VARIANTI: vanitade, vanitate.DATA: av. 1313 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. vanitāte(m), v. anche vano.
Dizionario Italiano.